Laboratori
“Entrare nel Laboratorio Zanzara è entrare in una bottega dell’anima. Si lavora con la colla, il cartone, la vernice; alle pareti ci sono uccelli che volano, parole da appendere, poster con frasi poetiche e stranianti; posati sulle mensole e sugli sgabelli ci sono cactus di cartapesta, tazze, robot, ciotole, borse, magliette, spille. Ma questo è solo ciò che si vede e si vende. Perché il lavoro più importante è nascosto agli occhi e avviene nel segreto, in luoghi profondissimi custoditi dentro le persone che quegli oggetti costruiscono: è il lavoro sulla dignità, sulla consapevolezza, sull’inclusione.”
Testo Tratto dalla prefazione di Fabio Geda, “Un’ora al giorno almeno bisogna essere felici”, Add Editore, 2016
- Segno e grafica
- Cartapesta
- Serigrafia
- Teatro

Tutto parte da qui.
Dopo aver studiato il progetto, questo viene condiviso
con i ragazzi attraverso una ricerca d’immagini e spunti creativi stampati.
Ognuno inizia a disegnare. I segni, le illustrazioni, le lettere vengono raccolti per diventare elaborati grafici di diversa natura: un “alfabeto visivo” che diventa il linguaggio di Laboratorio Zanzara.

Qui il segno diventa forma tridimensionale, l’illustrazione diventa un oggetto, una scultura, un complemento d’arredo: con la tecnica della cartapesta giapponese si sperimenta la produzione artigianale.
Il metodo di lavoro prevede più fasi in cui le diverse manualità possono trovare spazio e avere la possibilità di essere potenziate e incrementate. Tutti hanno una funzione indispensabile per arrivare al prodotto finito.
Il lavoro a più mani crea responsabilità, motivazione, soddisfazione e crescita.

Si stampa su tutto, con la tecnica della serigrafia; il segno viene trasferito su ogni tipo di supporto.
I ragazzi prendono parte ad ogni processo legato alla stampa; dalla preparazione dei telai alla costruzione dei quadretti, dalla realizzazione della maglietta al suo packaging.
Il tecnico dirige la squadra ed affina il risultato qualitativo.

Il Teatro Zanzara nasce nel 2004 con l’obiettivo di migliorare l’abilità comunicativa nella vita ordinaria e davanti ad un pubblico live, oltre che diffondere la cultura d’inclusione attraverso l’arte performativa.
Il laboratorio di ricerca e formazione è anche per persone comuni e team aziendali che performano, vanno in scena, e interagiscono con gli Attori Zanzara.
Gli spettacoli live e le performance ordinarie sono realizzate con scenografie, video, costumi e comunicazione curata e prodotta da Laboratorio Zanzara.
Il metodo e lo studio di nuovi linguaggi sono un distillato di consapevolezza nella persona e nel gruppo.